Indirizzo Musicale
Indirizzo Musicale

Indirizzo Musicale

L’indirizzo musicale è una prerogativa specifica della Scuola Buonarroti che, attraverso lezioni individuali e d’insieme, tende ad arricchire la crescita dell’alunno e ad affinarne l’armonia personale e la sensibilità artistica.
Per essere ammessi bisogna sostenere una prova orientativo-attitudinale, che non prevede competenze tecniche specifiche.
Gli insegnanti sono musicisti in possesso di adeguati titoli di studio, culturali, didattici e artistici.

L’indirizzo musicale presente nella scuola secondaria di I grado “M. Buonarroti” è ormai una realtà conosciuta e consolidata nel territorio. Tale riconoscimento è stato costruito, nel corso degli ultimi anni, attraverso la formazione della Piccola Orchestra Buonarroti, le cui esibizioni dal vivo (Concerti di Natale, Concerti per Telethon, Concerti di fine anno, Concerto per l’Ospedale Bambin Gesù) hanno ricevuto ampi consensi, tanto da far registrare un sensibile incremento di iscrizioni ai corsi di strumento. L’Orchestra ha vinto il I premio al concorso musicale internazionale “Musica e Cinema” di Roma, ha inciso un CD interamente realizzato dagli alunni dei corsi e ha prodotto un DVD sull’attività di strumento della scuola.
Nell’ambito di una società che cambia e si rinnova continuamente, gli operatori della scuola devono trovare nuove e più efficaci strategie educative e didattiche, e le attività di strumento musicale della nostra scuola, oggi, sono un esempio concreto di insegnamento flessibile, aderente alle nuove realtà sociali.
La pratica strumentale, infatti, persegue obiettivi trasversali di assoluto valore formativo, come l’autostima, l’autocontrollo, lo sviluppo dei processi logici, la socializzazione, il rispetto degli altri e delle loro diversità, la conoscenza del sé, lo sviluppo di un senso critico rispetto all’evento musicale, la capacità di non apparire ma di essere, garantendo una crescita più armoniosa e consapevole, ricca di stimoli e contenuti. Motore inesauribile di questi processi di sviluppo educativo e formativo è indubbiamente la musica d’insieme, meta e punto di partenza e ripartenza della pratica strumentale. Ed è proprio la pratica strumentale d’insieme che, essendo al centro delle attività dei nostri corsi ad indirizzo musicale, permette, nell’anno scolastico 2003/2004, la nascita della “Piccola Orchestra Buonarroti”, grazie a un’idea dei docenti di strumento che ancora oggi operano in questo Istituto, condividendo interessi e finalità insieme con gli insegnanti “supplenti” che si sono avvicendati nel tempo, portando ciascuno di loro un prezioso contributo.
L’Orchestra guadagna, nel corso degli anni, credibilità sul territorio, attraverso le esibizioni pubbliche (Concerti di Natale, Concerti finali, Concerti per Telethon) e la pubblicazione di un disco, interamente prodotto dall’Istituto e realizzato esclusivamente dagli allievi dei corsi ad indirizzo musicale.
Nel 2008, l’Orchestra vince il I premio al Concorso Internazionale “Musica e Cinema” per le scuole medie ad indirizzo musicale. La visita – concerto dell’Orchestra all’Ospedale Bambin Gesù è una ulteriore testimonianza di una scuola che si proietta nel territorio e nella società, offrendo le proprie esperienze agli altri per vivere la musica come gioia, fratellanza, rispetto, terapia, in un impegno comune dove ciascuno di noi è utile ma nessuno è indispensabile.


Accedere ai corsi
Per accedere ai corsi è necessario sostenere una prova orientativo – attitudinale, come previsto dalla normativa vigente in materia. L’iscrizione va effettuata contestualmente alla compilazione della domanda per accedere alla classe I della scuola secondaria di I grado (scuola media). I figli dei genitori interessati vengono convocati per sostenere la prova che verte su elementi ritmici e di intonazione, pertanto non è richiesta alcuna preparazione strumentale pregressa. Dopo tale prova, viene stilata e pubblicata una graduatoria, in base ai punteggi totali riportati da ciuscun alunno e in aderenza con i criteri stabiliti in via preliminare dalla commissione. Poichè le lezioni di strumento sono individuali o semi-individuali, i posti disponibili sono 24 in totale, divisi fra i quattro strumenti (6xchitarra,6xclarinetto,6xpianoforte,6xviolino).

 


Video

Contatti

Sede centrale Istituto Comprensivo Regina Elena
tel. 0642819809 fax 0642000456
e-mail rmic819001@istruzione.it
pec:    rmic819001@pec.istruzione.it
Via Puglie n 6, Cap 00187 Roma