Scuola Secondaria
La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Scuola
Cos'è
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline: stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale - organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea - sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi - fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione - introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea - aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
A cosa serve
Percorso di formazione obbligatoria della durata di tre anni per alunni e alunne da 11 a 14 anni.
Come si fa
Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 21 gennaio 2025, a partire dalle ore 8:00, fino al 10 febbraio 2025, entro le ore 20:00.
Le iscrizioni alle classi iniziali della scuola secondaria di Primo Grado sono effettuate esclusivamente ONLINE.
-
Telefono
0642819809
Info
Per accedere alla classe ad indirizzo musicale della nostra scuola secondaria di I grado M. Buonarroti è necessario sostenere una prova orientativo – attitudinale che non prevede competenze tecniche specifiche, come dettato dalla normativa vigente in materia.
L’iscrizione va effettuata contestualmente alla compilazione della domanda per accedere alla classe I della scuola secondaria di I grado (scuola media) tramite il portale del Miur scegliendo l’opzione dell’ indirizzo musicale (33 ore settimanali).
Gli aspiranti interessati vengono convocati per sostenere l’esame che consiste in un colloquio individuale ed una serie di test che vertono sull’ accertamento delle attitudini musicali sulla base di elementi ritmici e di intonazione, sulle capacità di distinzione delle varie caratteristiche del suono, nonchè sulla valutazione delle caratteristiche fisico – morfologiche rispetto alla pratica degli strumenti proposti.
Al termine degli esami, viene stilata e pubblicata una graduatoria, in base ai punteggi totali riportati da ciascun alunno e in aderenza con i criteri stabiliti in via preliminare dalla commissione.
Poiché le lezioni di strumento sono individuali o semi-individuali, i posti disponibili sono limitati, divisi equamente fra i quattro strumenti.
Per partecipare alla prova orientativo-attitudinale, è necessario compilare e inviare il modulo online apposito, entro il 10 febbraio 2025.
– I test attitudinali si svolgeranno nei giorni 12 e 13 febbraio 2025.
– Il calendario con gli orari dei turni di convocazione sarà pubblicato nel sito dell’Istituto il giorno 11 febbraio 2025.
ATTENZIONE: Gli aspiranti alla classe ad indirizzo musicale, alla data del 10/02/2025 dovranno risultare iscritti negli elenchi ufficiali della nostra scuola secondaria di I grado “M. Buonarroti” tramite il portale del MIUR con l’opzione della I scelta.